Corso Varianti e errori progettuali nei Lavori Pubblici
Marco Abram
DESCRIZIONE

Quando una variante è legittima? Come si gestisce un errore progettuale senza incorrere in responsabilità? Questo webinar ti offre una guida pratica e aggiornata per affrontare correttamente le principali criticità nei lavori pubblici, partendo da casi reali e riferimenti normativi.
Il webinar analizza il tema delle varianti e, più in generale, delle modifiche progettuali nei contratti pubblici, alla luce del nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023) aggiornato con il correttivo (D.Lgs. n. 209/2024). In particolare, si approfondisce il ritorno dell’errore progettuale, reintrodotto in modo quasi integrale con l’ultima riforma.
Un incontro pratico, pensato per fornire strumenti operativi a RUP, tecnici, funzionari pubblici e professionisti del settore, chiamati ogni giorno a coniugare regola e prassi.
OBIETTIVI

Le varianti rappresentano una delle criticità più ricorrenti e delicate nell’esecuzione dei contratti pubblici. Conoscere regole, limiti e responsabilità è essenziale per evitare errori, contenziosi e danno erariale. Ancora di più dopo il ritorno dell’errore progettuale con il “correttivo”.
Qual è il punto di forza?
Un taglio operativo che parte dalla norma e si arricchisce con oltre 25 anni di esperienza diretta: un’occasione per chiarire dubbi concreti con esempi reali, criticità affrontate sul campo e soluzioni già sperimentate.
DURATA

CERTIFICAZIONE

DESTINATARI

MATERIALE DIDATTICO

3 ore di video: in qualsiasi momento potrà essere rivista la registrazione integrale del corso
Slide dei docenti
Accesso su dispositivo mobile e desktop h24, 7 giorni su 7
Accesso illimitato al corso completo
Certificato di completamento del corso
DATA E ORARI

18 luglio 2025 - ore 15:00 – 18:00
Il corso verrà registrato, e pertanto a fine Live potrà essere visionato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Senza limiti di tempo
DOCENTI

Marco Abram, ingegnere civile-geotecnico, lavora nel campo infrastrutturale con Sintagma S.r.l. di Perugia. Esperto di Opere Pubbliche (pratica tecnica-amministrativa), ricopre ruoli di PM, progettista, DL e coordinatore sicurezza. È attivo nel contenzioso sia nell’ambito della gestione delle riserve sia come CTP (Socio Ordinario AIF); formatore per il settore dei Lavori Pubblici e della sicurezza.
Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.