Il volume approfondisce i principali aspetti del calcolo e della progettazione delle strutture in legno, ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il quadro normativo di riferimento include, oltre alle NTC 2018, le norme armonizzate della serie UNI EN, la Circolare n. 7/2019, e le Istruzioni CNR DT 206-R1/2018, che rappresentano un supporto essenziale per affrontare la progettazione delle strutture in legno.
L’opera analizza la teoria e la metodologia che guida la definizione dei modelli di calcolo, secondo i criteri di verifica agli SLU e agli SLE per sezioni rettangolari in legno massiccio o lamellare. Vengono trattati: la caratterizzazione meccanica dei materiali lignei, la modellazione strutturale e la definizione delle azioni e delle combinazioni di carico previste dalle normative. Il testo offre anche un inquadramento dell’approccio prestazionale, considerando sicurezza, durabilità e funzionalità dell’opera.
L’intento è quello di offrire un’analisi approfondita dell’impiego del legno nelle strutture, esplorando sia gli aspetti teorici che pratici replicabili con l’ausilio dell’applicazione STRUTTURE IN LEGNO (disponibile nella WebApp inclusa) che, attraverso una pacchetto di fogli Excel, consente il calcolo e le verifiche di pilastri, travi, solai e capriate in diverse configurazioni di vincolo e carico, in conformità alle NTC 2018.
I fogli di calcolo sono organizzati in gruppi, ciascuno dei quali svolge specifiche funzioni di verifica e analisi delle strutture in legno:
Unitamente all’applicazione STRUTTURE IN LEGNO, la WebApp inclusa gestisce lo Speciale Progettazione Strutturale (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it), una banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata.
REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE
Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
L’applicazione STRUTTURE IN LEGNO richiede la preinstallazione di una versione di MS Excel in grado di gestire le macro in VBA (l’applicazione è stata testata con MS Excel 2019) e di un editore di testi (ad es. blocco note in dotazione con i PC).
AUTORE
Bruno Zan, ingegnere civile edile, è stato professore di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università I.U.A.V. di Venezia, dove ha tenuto i corsi di progettazione per le strutture in legno. Ha svolto attività formativa per la Fondazione Ingegneri di Venezia e opera come libero professionista nel campo delle strutture civili e industriali.